
Real Aversa, mister Carnevale soddisfatto della risposta del gruppo. Il programma delle amichevoli
30 Luglio 2022
Real Aversa, il ds Filosa: “mister Carnevale farà un gran lavoro”
31 Luglio 2022Real Aversa, le ipotesi sul girone. Pellegrino preferisce il girone I, ma potrebbero esserci delle assolute novità.
Il Real Aversa, secondo quanto dichiarato da patron Pellegrino, ambisce a disputare nuovamente il girone I. Proviamo allora ad ipotizzare come potrebbe essere la composizione del girone I nel campionato di Serie D 2022/23.
Un mese fa c’era un’ipotesi, ormai abbastanza remota, per la quale il girone meridionale il prossimo anno potrebbe non avere squadre campane.
Tra siciliane e calabresi già sicure di partecipare al prossimo campionato, intanto, arriviamo a un totale di quindici squadre. Passiamole in rassegna:
CALABRIA (5): Cittanova, Lamezia Terme, Locri (promossa dall’Eccellenza), Vibonese (retrocessa dalla C) e Castrovillari.
SICILIA (10): Acireale, Canicattì (promosso dall’Eccellenza), Catania, Giarre, Licata, Paternò, Ragusa (promosso dall’Eccellenza), Sancataldese, Sant’Agata, Trapani.
Solitamente il girone I della serie D, da ipotizzare a 20 squadre, è poi completato da team campani, ma in alcuni casi è successo anche da compagini lucane. Tra queste ultime sono tre le squadre che parteciperanno al prossimo torneo (Francavilla PZ, Lavello e Matera Grumentum), ma nulla al momento lascia pensare che possano essere inserite con siciliane e calabresi.
E allora bisognerà fare una cernita sulle squadre campane. Delle 15 aventi diritto, si può realisticamente pensare che le squadre con più possibilità di finire nel girone I siano le squadre salernitane o napoletane e dunque cinque tra Afragolese, Angri, Cavese, Mariglianese, Nocerina, Nola, Paganese, Palmese, Portici, Puteolana, Santa Maria e Sorrento. Il Real Aversa potrebbe essere considerato tra queste poiché appare più difficile vedere nel raggruppamento con siciliane e calabresi squadre come Casertana e Gladiator, ma nulla si può escludere al momento. Bisognerà capire se si darà spazio alla continuità (con Santa Maria, Cavese, Portici e Real Aversa già nel girone I nello scorso campionato), a un criterio di alternanza (Nocerina, Nola, Paganese e Sorrento in passato hanno affrontato siciliane e calabresi) oppure a delle assolute novità.
Per il Real Aversa ci sarebbe sicuramente la possibilità di un inserimento nel girone G. Vista la presenza di sole quattro squadre sarde, sarebbe sicuramente il girone economicamente più vantaggioso. Appare invece più improbabile un inserimento dei normanni nel girone H.