Real Aversa, con l’ostico San Luca l’obiettivo è la vittoria. La probabile formazione
20 Novembre 2022Real Aversa 1925 – San Luca 1-2, le pagelle dei granata
21 Novembre 2022Real Aversa 1925 – San Luca 1-2. Tabellino e commento.
Doveva essere la partita del rilancio invece è stata una gara che ha confermato lo stato attuale della squadra: senza mordente, poco concentrata, sostanzialmente scarica. Terza sconfitta consecutiva, non succedeva da un anno e sette goal incassati in tre partite sono più di un campanello di allarme. Non può essere stato il COVID a trasformare il Real Aversa. Chi mastica di calcio sa benissimo che non è così. La società dovrebbe fare mea culpa per quanto successo in questa settimana. Due giornate di stop a conti fatti sono anche servite a recuperare gli infortunati. La difesa è diventata un colabrodo, scarsa applicazione da parte di tutti, nessuno della rosa sta giocando ai livelli di prima, fatta eccezione per Del Prete e Domenico Russo. Mister Maschio ha esordito male, la squadra doveva essere aggiustata. Ndiaye ha dimostrato già da diverse gare di aver recuperato fisicamente e, soprattutto in questo momento, bisogna puntare sulla sua voglia di rilancio dopo il lungo infortunio. Ma veniamo alla gara odierna.
La cronaca. L’inizio di gara è a favore dei calabresi. Lombardo in una presa a terra non riesce a bloccare la sfera, la recupera un calciatore del San Luca poi interviene Vincenzo Russo che allontana la minaccia (7’). Leveque, in assoluto il migliore in campo, dalla trequarti prova a sorprendere Lombardo fuori dai pali, il portiere riesce a sbloccare la sfera in presa alta. Al 12’ Lombardo deve uscire al limite dell’area per anticipare Giorgi lanciato in profondità. Il primo squillo del Real Aversa giunge al 13’, la conclusione di Cavallo dal limite che viene deviata in angolo. Al 17’ doveva essere sfruttato meglio un contropiede di Gassama, l’attaccante sceglie di andare da solo verso il fondo piuttosto che servire centralmente a campo sguarnito gli accorrenti compagni di squadra. Due minuti più tardi Petricciuolo dalla linea di fondo si disimpegna di un avversario e prova un cross teso che non viene intercettato dai compagni di squadra. Al 21’ Domenico Russo prova una conclusione dalla distanza, la palla viene deviata in angolo da un calciatore calabrese. Sugli sviluppi del corner i normanni reclamano per un fallo di mani in area, l’arbitro non è dello stesso avviso. Al 26’ brividi per i tifosi granata. Su calcio di punizione dalla sinistra, la palla viene scodellata in area e a pochi passi da Lombardo viene calciata altissima da Giorgi. Al 28’ Domenico Russo servito in area conclude a rete, la palla viene deviata in angolo. Alla mezz’ora goal annullato al Real Aversa. Del Prete taglia da sinistra in area di rigore per Domenico Russo, dalla linea di fondo serve al centro per Schiavi che sulla linea di porta la deposita in rete, ma l’assistente di linea segnala il fuorigioco. È l’ultima azione degna di nota del primo tempo che si chiude dopo due minuti di recupero.
Secondo tempo. Al 53’ la prima vera occasione per il Real Aversa. Crispino sfila sulla sinistra e centra in area per la testa di Domenico Russo che all’altezza del secondo palo schiaccia sul fondo. Al 56’ un tiro di Gassama dal lime dell’area, Antonini si distende e para alla sua sinistra. Sul fronte opposto Spinaci vince un paio di rimpalli ed entra in area di rigore poi calcia a rete, la palla colpisce il braccio di Schiavi che si era opposto al calciatore. Per il direttore di gara è calcio di rigore e pertanto ammonisce Schiavi. Carbone calcia alla destra di Lombardo che indovina la traiettoria e respinge la palla che viene però ripresa dallo stesso Carbone che la deposita in rete. La reazione dei normanni è sterile. Al 65’ un calcio di punizione di Del Prete dai venti metri, Antonino blocca. Un minuto dopo Maschio manda in campo Ndiaye e Del Vecchio per dare maggiore peso offensivo alla squadra. Al 70’ Cavallo supera due avversari e serve in area Del Vecchio che calcia di prima intenzione sul primo palo, Antonini devia in angolo. Al 76’ il San Luca manca clamorosamente il raddoppio. Leveque, ancora lui, riceve palla in area e serve centralmente Giampaolo che tutto solo calcia a rete ma Bonfini riesce a deviare sulla linea di porta. Un minuto dopo Lombardo devia sulla traversa una conclusione ravvicinata. Il Real Aversa sfilacciato subisce troppo. All’88’ cross di Ndiaye dalla sinistra, Del Vecchio colpisce in maniera scoordinata di testa, la palla finisce alta sulla traversa. Al 90’ arriva il pareggio del Real Aversa con Ndiaye che raccoglie un cross dalla destra di Boemio e calcia di prima intenzione un diagonale terra aria che si infila all’incrocio dei pali. Nell’occasione caparbio Boemio a conquistare palla in un pressing al limite dell’area. Neanche il tempo di gioire e il San Luca ripassa meritatamente avanti. Leveque viene lasciato passeggiare in area di rigore, con Vincenzo Russo che non va al raddoppio con Boemio, il pipelet calabrese crossa sul secondo palo, Ariel ben appostato di testa riporta in vantaggio il San Luca. Al 94’ il San Luca potrebbe addirittura arrotondare, ma Ariel ben appostato si lascia ribattere la conclusione da Lombardo. Finisce così la gara con una sconfitta senza dubbio meritata.
Mister Maschio e il suo staff hanno tanto da lavorare. Mercoledì c’è il recupero con la Polisportiva Santa Maria che oggi ha ceduto in casa con il Ragusa. Bisogna invertire subito la rotta in una partita che non si presenta per niente facile.
Tabellino:
REAL AVERSA 1925 – SAN LUCA 1-2
REAL AVERSA: Lombardo; Boemio, Russo V., Bonfini, Crispino (66’ Del Vecchio), Russo D., Del Prete, Schiavi; Cavallo, Gassama (83’ Passariello), Petricciuolo (66’ Ndiaye). A disposizione: Caputo, Orefice, Nespoli, Falivene, Ndiaye, Scognamiglio, Formicola, Passariello, Del Vecchio. Allenatore Antonio Maschio
SAN LUCA: Antonino, Fiumara, Raso, Ale, Greco, Carbone, Giorgi (54’ Giampaolo 93’ Murdaca), Gamez, Spinaci, Leveque, Ariel. A disposizione: Zampaglione, Murdaca, Maesano, Suraci, Pipicella, Signorello, Giampaolo, Favasuli, Nemia. Allenatore Francesco Cozza
TERNA ARBITRALE: Carlo Palumbo, assistito da Massimiliano Miccoli e Leonardo Grimaldi, tutti della sezione di Bari.
RETI: 58’ Carbone (SL), 90’ Ndiaye (RA), 92’ Ariel (SL)
NOTE: partita giocata allo stadio Vittorio Papa di Cardito. Ammoniti: 24’ Greco (SL), 40’ Del Prete (RA), 42’ Carbone (SL), 52’ Suraci (SL), 56’ Schiavi (RA), 70’ Cozza (SL). Recupero: 2’ pt – 5’ st